Siamo un gruppo di professionisti esperti di comunicazione e di relazioni internazionali, che da decenni interagiscono con istituzioni, mondo economico e gruppi di interesse. Un forte background internazionale e la profonda passione e conoscenza del paese Italia ci hanno spinti a creare ItalyUntold.
PRESIDENTE
SEGRETARIO GENERALE
Francesco Briganti è nato nel 1975 ed è lobbysta a Bruxelles da oltre 18 anni. Dopo aver lavorato per tre anni alla rappresentanza permanente della Regione Veneto presso l’UE, è passato alle lobby europee della previdenza privata, delle assicurazioni e della finanza. Oggi è Segretario Generale della Cross Border Benefits Alliance-Europe (CBBA-Europe), una federazione da lui stesso fondata e composta da multinazionali, società finanziarie, assicurazioni e fondi previdenziali, per lo più basate in Europa e negli Stati Uniti. Laureato in giurisprudenza, ha conseguito un Master in Relazioni Internazionali nel 2007, e poi un dottorato in diritto comunitario nel 2015. Oltre che con le Istituzioni Europee, il suo lavoro l’ha portato ad interagire con una straordinaria varietà di interlocutori di vari Paesi fra cui governi, gruppi di pressione, imprese, associazioni, media, università e think tank. Negli ultimi anni ha anche impartito corsi di lobby in varie università europee, e dall’inizio della sua carriera è stato relatore a più di 300 conferenze in tutto il mondo.
Elisa Fenzi nata a Verona nel febbraio 1977 è laureata in giurisprudenza con master in relazioni internazionali. Oggi lavora a Londra nelle relazioni esterne della società energetica inglese, SSE. In passato ha lavorato nella comunicazione e relazioni esterne di una multinazionale chimica americana, Afton Chemical. Ha vissuto sette anni a Bruxelles ove ha collaborato con enti europei e nazionali come il parlamento europeo e l’ufficio europeo della regione Veneto. Prima di trasferirsi a Londra è stata consulente lobbista nella società multinazionale di consulenza Burson Marsteller. Elisa è appassionata di politica e crede fortemente nel suo paese che segue e sostiene anche a distanza.
SEGRETARIO GENERALE
Elisa Fenzi nata a Verona nel febbraio 1977 è laureata in giurisprudenza con master in relazioni internazionali. Oggi lavora a Londra nelle relazioni esterne della società energetica inglese, SSE. In passato ha lavorato nella comunicazione e relazioni esterne di una multinazionale chimica americana, Afton Chemical. Ha vissuto sette anni a Bruxelles ove ha collaborato con enti europei e nazionali come il parlamento europeo e l’ufficio europeo della regione Veneto. Prima di trasferirsi a Londra è stata consulente lobbista nella società multinazionale di consulenza Burson Marsteller. Elisa è appassionata di politica e crede fortemente nel suo paese che segue e sostiene anche a distanza.
PUBLIC AFFAIRS
PUBLIC AFFAIRS
Esperta in relazioni internazionali ed esterne. Sono nata e cresciuta ad Assisi. Dopo aver ottenuto un diploma di laurea alla Scuola Superiori Interpreti e Traduttori (S.S.I.T.) a Firenze nel 1990, mi sono laureata in Lingue e Letterature straniere all’Università di Lingue Moderne (IULM) di Milano nel 1993.
Nel 1995 mi sono trasferita in Francia per conseguire un Diplome Européen d’Histoire des Idées et des Doctrines Politiques presso l’Università di Aix-Marseille nel 1996. Nel 2001 ho conseguito un master in relazioni internazionali alla Società italiana per l’Organizzazione internazionale (S.I.O.I.) di Roma e una seconda laurea in Scienze Politiche – indirizzo politico internazionale – presso l’Università degli studi di Perugia nel 2002.
Dal 2003 ad oggi, vivo a Roma e lavoro presso il Senato della Repubblica italiana, dove mi occupo di relazioni esterne e internazionali. Dal 2002 al 2003, ho lavorato come consulente relazioni esterne presso l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR Italia – Sezione Relazioni esterne e ufficio stampa). Dal 1999 al 2000 ho lavorato all’UNESCO a Parigi presso il Dipartimento Scienze Sociali, Ricerca e Politica, collaborando all’interno del programma MOST (Management of Social Transformations) e mi sono occupata di progetti riguardanti le società multietniche dell’Europa orientale e dell’Asia centrale.
Dagli anni novanta ad oggi ho collaborato come consulente in relazioni esterne, internazionali e media relations con ONG e Istituti di politica internazionale, coordinando progetti di trasformazione e promozione sociale e organizzando convegni ed eventi in Italia e all’estero. Presso Istituti pubblici e privati ho svolto docenze nelle materie attinenti al mio corso di studi.
Dal 2015 sono Presidente dell’Associazione no profit BEAWARENOW, che si occupa di promuovere e tutelare i diritti umani.
Esperto giuridico e nelle pubbliche relazioni, ha collaborato con enti e privati. E’ stato Vicepresidente del Conservatorio di Roma “Santa Cecilia”, membro di Commissioni del Governo operative fra Roma e Bruxelles e consigliere del Vicepresidente del Partito Popolare Europeo. Ha anche lavorato come consigliere con diversi incarichi presso il Senato della Repubblica.
Ha tenuto e organizzato conferenze e incontri. Ha maturato competenze di management. E’ autore di pubblicazioni su temi giuridici e politici. Quanto alla formazione è laureato con lode in diritto costituzionale presso l’Università “La Sapienza” di Roma, specializzato presso il Seminario di Studi e Ricerche Parlamentari “S. Tosi” di Firenze promosso dalle Camere e si è diplomato col massimo dei voti.
Giovane professionista è stato candidato a Sindaco di Roma votato da quasi ventimila romani.
Da sempre impegnato nell’associazionismo cristiano, promuove gli scritti della Serva di Dio Luisa Piccarreta ed è stato fra i responsabili degli universitari cattolici della Fuci.
Vive a Roma. Scrive ed ha pubblicato poesie.
PUBLIC AFFAIRS
Esperto giuridico e nelle pubbliche relazioni, ha collaborato con enti e privati. E’ stato Vicepresidente del Conservatorio di Roma “Santa Cecilia”, membro di Commissioni del Governo operative fra Roma e Bruxelles e consigliere del Vicepresidente del Partito Popolare Europeo. Ha anche lavorato come consigliere con diversi incarichi presso il Senato della Repubblica.
Ha tenuto e organizzato conferenze e incontri. Ha maturato competenze di management. E’ autore di pubblicazioni su temi giuridici e politici. Quanto alla formazione è laureato con lode in diritto costituzionale presso l’Università “La Sapienza” di Roma, specializzato presso il Seminario di Studi e Ricerche Parlamentari “S. Tosi” di Firenze promosso dalle Camere e si è diplomato col massimo dei voti.
Giovane professionista è stato candidato a Sindaco di Roma votato da quasi ventimila romani.
Da sempre impegnato nell’associazionismo cristiano, promuove gli scritti della Serva di Dio Luisa Piccarreta ed è stato fra i responsabili degli universitari cattolici della Fuci.
Vive a Roma. Scrive ed ha pubblicato poesie.
ADDETTA STAMPA
ADDETTA STAMPA
Laura Polverari nasce a Fano nel 1980 e si laurea in Scienze della Comunicazione all’Università di Bologna.
Giornalista iscritta all’albo dei professionisti, oggi lavora come addetta stampa & Media Relation free lance per istituzioni, aziende e associazioni, offrendo consulenze sulla comunicazione digitale e collaborando con diverse testate sui temi della sostenibilità e dell’innovazione.
Il lavoro e la formazione post-universitaria la portano da subito fuori dall’Italia: a Tunisi prima, come addetta stampa in una agenzia che si occupa di internazionalizzazione delle imprese, e in Spagna poi, a Madrid, dove frequenta un Master in Comunicazione politica e istituzionale. Qui lavora negli uffici comunicazione di agenzie, Ong e come borsista all’istituto di ricerca Ortega y Gasset.
La politica e l’America latina sono le sue passioni. Porta poi la sua esperienza internazionale a Roma, alla Camera dei deputati, dove lavora per dieci anni in uffici stampa e comunicazione di politici, commissioni e gruppi parlamentari.
Ha ricoperto il ruolo di coordinatrice dell’ufficio stampa e responsabile contenuti digitali di una agenzia di Media Relation con la quale tutt’ora collabora.
Giornalista professionista, esperta in strategie digitali e relazioni con i media.
Napoletana, laureata in Scienze della Comunicazione con una tesi sul “Marketing e comunicazione delle ong” e master in Business Administration (accreditato ASFOR).
Oggi vive a Roma e si occupa di comunicazione video per l’Ufficio stampa di Roma Capitale.
In passato ha lavorato come giornalista per il quotidiano “Il Mattino” , per radio e tv locali e nel 2008 si è trasferita a Cagliari per entrare a far parte delle redazione centrale del quotidiano free press Epolis (undici testate regionali) per il quale si è occupata di cronaca nazionale, economia ed esteri. Ha Lavorato nel team Healthcare di Burson Marsteller, dove ha gestito crisis e rapporti con i media per alcune aziende internazionali e in un’agenzia di pr a Milano occupandosi di automotive e food. Ha collaborato nel settore comunicazione di enti ed istituti pubblici e privati, tra i quali l’Assessorato alle politiche giovanili della Regione Campania, Promofirenze, azienda speciale della Camera di Commercio di Firenze e il Garante della Privacy .
Negli anni si è specializzata nella comunicazione digital lavorando per Nutricia, azienda del gruppo Danone, per la quale ha gestito campagne di comunicazione online e offline e strategie per l’ecommerce.
Sempre a caccia di storie e posti nuovi da raccontare, ha viaggiato per lavoro in Europa, Giappone, Cina, Thailandia, Centro America, Usa e collabora con una testata giornalistica che si occupa di promozione del turismo nazionale ed internazionale
ADDETTA STAMPA
Giornalista professionista, esperta in strategie digitali e relazioni con i media.
Napoletana, laureata in Scienze della Comunicazione con una tesi sul “Marketing e comunicazione delle ong” e master in Business Administration (accreditato ASFOR).
Oggi vive a Roma e si occupa di comunicazione video per l’Ufficio stampa di Roma Capitale.
In passato ha lavorato come giornalista per il quotidiano “Il Mattino” , per radio e tv locali e nel 2008 si è trasferita a Cagliari per entrare a far parte delle redazione centrale del quotidiano free press Epolis (undici testate regionali) per il quale si è occupata di cronaca nazionale, economia ed esteri. Ha Lavorato nel team Healthcare di Burson Marsteller, dove ha gestito crisis e rapporti con i media per alcune aziende internazionali e in un’agenzia di pr a Milano occupandosi di automotive e food. Ha collaborato nel settore comunicazione di enti ed istituti pubblici e privati, tra i quali l’Assessorato alle politiche giovanili della Regione Campania, Promofirenze, azienda speciale della Camera di Commercio di Firenze e il Garante della Privacy .
Negli anni si è specializzata nella comunicazione digital lavorando per Nutricia, azienda del gruppo Danone, per la quale ha gestito campagne di comunicazione online e offline e strategie per l’ecommerce.
Sempre a caccia di storie e posti nuovi da raccontare, ha viaggiato per lavoro in Europa, Giappone, Cina, Thailandia, Centro America, Usa e collabora con una testata giornalistica che si occupa di promozione del turismo nazionale ed internazionale
CAPITALE UMANO
RICERCATORE ACCADEMICO INCARICATO DEI RAPPORTI CON L’ARGENTINA
Dal 2006 lavora a Bruxelles come lobbista istituzionale per Regione Lombardia, prima sulla policy e progettazione europea della Ricerca e poi sulle politiche e i programmi europei per l’istruzione, Formazione Professionale, politiche del lavoro, politiche culturali e Innovazione Sociale.
Dal 2018 è Rappresentante della Conferenza delle Regioni all’interno del Comitato Istruzione del Consiglio Europeo: il Comitato prepara i dossier su istruzione e formazione professionale, educazione della prima infanzia e istruzione superiore, il programma Erasmus+ che vengono discussi dai Ministri dell’Istruzione dell’UE. Il comitato dell’istruzione funge altresì da catalizzatore per la cooperazione e lo scambio delle migliori prassi tra gli Stati.
Sul fronte accademico e di ricerca dal 2015 al 2018 è stato docente al Dottorato di ricerca in Formazione della Persona e Mercato del Lavoro dell’Università agli studi di Bergamo in politiche europee dell’educazione e della formazione e in trasformazione del mercato del lavoro 4.0.
Nel 2017 e 2018 è stato visiting Lecturer al Teachers College della Columbia University sui temi dell’adult learning e co autore co-autore insieme a V. J. Marsick, K. Watkins (Columbia University) e a S. Spennati (Unicatt) dei testi “Quando il lavoro cambia: istruzioni per l’uso” con la prefazione del Commissario Europeo all’Educazione, alla Cultura, ai Giovani e allo Sport (2017, Edizione Educatt) e “Quando il lavoro cambia: investire nell’apprendimento permanente” (2018, Ed. Educatt).
Nel 2017 è stato docente del Master di Primo livello in Economia e Gestione degli Scambi Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Visiting Lecturer al Teachers College della Columbia University di New York.
Dal 2018 è docente a contratto al Master e al Dottorato di Ricerca in Trasformazione del Mercato del lavoro 4.0 e validazione delle competenze informali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Federico Velez Bergami è laureato in Relazioni Internazionali all’Università Cattolica di Cordoba (Argentina).
La sua area di studio si concentra sulla Cina nella prospettiva sinologica. Come analista internazionale scrive per diversi giornali e website su questo argomento. Alcuni suoi articoli includono una varietà di questioni come “the rare earth elements”, la psicologia, diversità sessuale, il feng shui, la mafia cinese, la visione storica dall’Occidente, il pensiero nell’ambito internazionale, il marchio aziendale ecc.
Federico ha ottenuto un diploma in “Business Management con la Repubblica Popolare Cinese” presso il Centro di Studi Avanzati dell’Università Nazionale di Cordoba. Inoltre Federico è un esperto in Relazioni Internazionali per la Konrad Adenauer.
Nel periodo 2017-2018, ha ottenuto a una borsa di studio della Korea Foundation per studiare la regione asiatica (Cina, Giappone e Corea).
Fra il 2017 e 2019 ha fatto parte di un gruppo accademico con molti professionisti di diverse università in un progetto creato dalla Forza Aerea argentina (progetto “GARRA”) simulante un ipotetico conflitto internazionale.
Nel 2021, il dottor Velez ha frequentato la Torino China Summer School, superando l’esame con un saggio intitolato ““The Cultural Confidence on China: Xi Jinping thought and the value of the traditional political culture”.
Tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022, Federico ha lavorato in “Canal C” , un canale televisivo della città di Cordoba, coprendo notizie locali e internazionali.
Nel 2022 Federico Velez ha finito il Percorso Formativo per diventare Mediatore per la risoluzione delle controversie.
Al momento Federico è membro dell’Osservatorio sul Commercio Internazionale (OCI) del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Nazionale di Lujan (Buenos Aires) in qualità di conferenziere e organizzatore di attività accademiche. Inoltre è ricercatore del Centro di Studi Giuridici e Sociali della Scuola di Legge presso l’Università Nazionale di Cordoba. Lavora inoltre nel direttivo dell’Associazione di Rugby Professionale.
Federico si occupa infine dei rapporti speciali fra Italia ed Argentina e dello status strategico della Cina nel ambito commerciale.
RICERCATORE ACCADEMICO INCARICATO DEI RAPPORTI CON L’ARGENTINA
Federico Velez Bergami è laureato in Relazioni Internazionali all’Università Cattolica di Cordoba (Argentina).
La sua area di studio si concentra sulla Cina nella prospettiva sinologica. Come analista internazionale scrive per diversi giornali e website su questo argomento. Alcuni suoi articoli includono una varietà di questioni come “the rare earth elements”, la psicologia, diversità sessuale, il feng shui, la mafia cinese, la visione storica dall’Occidente, il pensiero nell’ambito internazionale, il marchio aziendale ecc.
Federico ha ottenuto un diploma in “Business Management con la Repubblica Popolare Cinese” presso il Centro di Studi Avanzati dell’Università Nazionale di Cordoba. Inoltre Federico è un esperto in Relazioni Internazionali per la Konrad Adenauer.
Nel periodo 2017-2018, ha ottenuto a una borsa di studio della Korea Foundation per studiare la regione asiatica (Cina, Giappone e Corea).
Fra il 2017 e 2019 ha fatto parte di un gruppo accademico con molti professionisti di diverse università in un progetto creato dalla Forza Aerea argentina (progetto “GARRA”) simulante un ipotetico conflitto internazionale.
Nel 2021, il dottor Velez ha frequentato la Torino China Summer School, superando l’esame con un saggio intitolato ““The Cultural Confidence on China: Xi Jinping thought and the value of the traditional political culture”.
Tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022, Federico ha lavorato in “Canal C” , un canale televisivo della città di Cordoba, coprendo notizie locali e internazionali.
Nel 2022 Federico Velez ha finito il Percorso Formativo per diventare Mediatore per la risoluzione delle controversie.
Al momento Federico è membro dell’Osservatorio sul Commercio Internazionale (OCI) del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Nazionale di Lujan (Buenos Aires) in qualità di conferenziere e organizzatore di attività accademiche. Inoltre è ricercatore del Centro di Studi Giuridici e Sociali della Scuola di Legge presso l’Università Nazionale di Cordoba. Lavora inoltre nel direttivo dell’Associazione di Rugby Professionale.
Federico si occupa infine dei rapporti speciali fra Italia ed Argentina e dello status strategico della Cina nel ambito commerciale.
GIORNALISTA E ADDETTO AI RAPPORTI CON L’ASIA
GIORNALISTA INCARICATA DEI RAPPORTI CON IL BRASILE
Federico Grandesso collabora come corrispondente per l’agenzia stampa cinese Xinhua (sede di Bruxelles ) ed il settimanale europeo New Europe. Per queste due testate pubblica regolarmente da anni interviste a personalità della politica internazionale oltre che ad attori e registi incontrati durante prestigiosi film festival come Venezia, Cannes e Berlino; ha inoltre scritto per testate nazionali come Le Soir Magazine (Belgio), Daily Mail (GB) e Together Magazine (Belgio).
Grandesso è attualmente Board Member e referente per Unione Europea e Asia della Fondazione Fellini per il Cinema (Sion-Svizzera), questo incarico lo ha portato ad organizzare mostre su Fellini a Singapore, Jakarta, Bruxelles, Bangkok e Calcutta.
Durante la sua carriera, Grandesso è stato Academic Guest presso la Nanyang Technological University di Singapore e ha curato per quattro anni la comunicazione per la Regione Veneto (sede di Bruxelles) gestendo anche progetti espositivi e cinematografici; sempre sul filone comunicazione e ufficio stampa ha poi realizzato progetti con Fujitsu Belgio, Università Cattolica di Milano e Ministero della Sanità.
Anelise Sanchez è nata a São Paulo, nel 1976, da genitori di origine italiana e spagnola. Ha iniziato in Brasile, prima ancora di laurearsi, la sua attività professionale, collaborando con alcune delle più importanti agenzie di comunicazione e pubbliche relazioni del paese, dedicandosi ad aziende straniere.
In Italia, dove vive dal 2001, si è laureata in Comunicazione Sociale ed Istituzionale all’Università La Sapienza di Roma, ha conseguito un Master in Comunicazione Corporativa e Pubbliche Relazioni allo Istituto Europeo di Design, si è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio e la sua tesi ha vinto, da parte dell’Università di Bari, il premio dedicato alla giornalista Anna Politkovskaya.
A Roma ha lavorato per Metropoli (supplemento settimanale de la Repubblica) fino al momento della chiusura, ha scritto per Internazionale e collaborato con Rai News 24 e Associated Press, dedicandosi contemporaneamente a progetti europei legati alla multiculturalità e alla percezione dei migranti attraverso la stampa, come l’Agenzia europea Migra e l’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali). E’ stata corrispondente per diversi quotidiani e periodici brasiliani quali Forbes Brasil, Folha de São Paulo, Elle, e Caros Amigos. Ha scritto numerosi articoli su argomenti di viaggio e turismo per il portale brasiliano UOL Viagem del gruppo editoriale Folha de São Paulo.
Ha creato e gestisce post-italy.com, portale in lingua portoghese che valorizza la cultura, le tradizioni, i costumi e i paesaggi italiani, diventato un riferimento per i brasiliani che viaggiano in Italia e partner di Viagem e Turismo, la testata di turismo dell’editrice Abril più diffusa in Brasile, e iscritta all’associazione NEOS – Giornalisti di Viaggio Associati.
GIORNALISTA INCARICATA DEI RAPPORTI CON IL BRASILE
Anelise Sanchez è nata a São Paulo, nel 1976, da genitori di origine italiana e spagnola. Ha iniziato in Brasile, prima ancora di laurearsi, la sua attività professionale, collaborando con alcune delle più importanti agenzie di comunicazione e pubbliche relazioni del paese, dedicandosi ad aziende straniere.
In Italia, dove vive dal 2001, si è laureata in Comunicazione Sociale ed Istituzionale all’Università La Sapienza di Roma, ha conseguito un Master in Comunicazione Corporativa e Pubbliche Relazioni allo Istituto Europeo di Design, si è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio e la sua tesi ha vinto, da parte dell’Università di Bari, il premio dedicato alla giornalista Anna Politkovskaya.
A Roma ha lavorato per Metropoli (supplemento settimanale de la Repubblica) fino al momento della chiusura, ha scritto per Internazionale e collaborato con Rai News 24 e Associated Press, dedicandosi contemporaneamente a progetti europei legati alla multiculturalità e alla percezione dei migranti attraverso la stampa, come l’Agenzia europea Migra e l’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali). E’ stata corrispondente per diversi quotidiani e periodici brasiliani quali Forbes Brasil, Folha de São Paulo, Elle, e Caros Amigos. Ha scritto numerosi articoli su argomenti di viaggio e turismo per il portale brasiliano UOL Viagem del gruppo editoriale Folha de São Paulo.
Ha creato e gestisce post-italy.com, portale in lingua portoghese che valorizza la cultura, le tradizioni, i costumi e i paesaggi italiani, diventato un riferimento per i brasiliani che viaggiano in Italia e partner di Viagem e Turismo, la testata di turismo dell’editrice Abril più diffusa in Brasile, e iscritta all’associazione NEOS – Giornalisti di Viaggio Associati.
CONSIGLIERE SENIOR PER LO SVILUPPO STRATEGICO
PUBLIC AFFAIR
Matteo Pederzoli ha all’attivo due decenni di gestione dirigenziale e sviluppo strategico nell’ambito delle organizzazioni multinazionali in vari settori.
Ha conseguito tale esperienza sul campo, tra campagne di relazioni pubbliche e governative a Bruxelles e con raggio d’azione globale; e la progettazione di grandi eventi, quali i giochi olimpici e le esposizioni universali, per conto delle istituzioni europee e della Santa Sede tra le altre.
È laureato in scienze della comunicazione interculturale con master in relazioni internazionali. Ha maturato entrambi i titoli di studio negli Stati Uniti, ove ha vissuto dieci anni, la maggior parte dei quali a Washington, collaborando con il Dipartimento di Stato, un centro di studi politici ed alcune associazioni d’impresa. Ha una passione e propensione per lo stahkeholder engagement creativo che si è tradotta in premiate iniziative di animazione cinematografica ed arte pubblica, presentate in una ventina di Paesi sia in formato tradizionale che in TEDx.
Marzia Masiello – cittadina italiana nel mondo, abruzzese di nascita, campana di origine per linea paterna. Il suo percorso formativo passa per la SIOI (Società Italiana delle Organizzazioni Internazionali) Reti – Public Affairs – Lobby and Communication ed approda ad Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini nel 2002. Da allora si dedica alla promozione della tutela e della cura dei bambini, delle bambine, degli adolescenti e dei giovani, con una attenzione particolare alla solidarietà e alla interconnesione tra le generazioni.
Ha lavorato in Russia, Siberia, Mongolia, Ucraina, Napoli (San Giovanni a Teduccio) e Salerno per progetti di cooperazione allo sviluppo volti alla promozione di politiche familiari, adozione nazionale, affido e, come extrema ratio, adozione interazionale.
Dal 2007 svolge attività di relazioni istituzionali e pubbliche per Ai.Bi. a Roma, ed in quel frangente incontra Angelipress e Paola Severini che la invita a portare il suo contributo nel “Manuale dei diritti fondamentali e desiderabili”. Nel 2009 a seguito del terremoto che ha colpito l’Aquila, si impegna come portavoce della popolazione di Onna e segue i rapporti con la Germania, che ha portato aiuti e supporto.
Oltre che al supporto alla popolazione a seguito del terremo dell’Aquila, con Ai.Bi. lavora anche per far fronte alle conseguenze del terremoto del Centro Italia negli anni 2016/2017 fino alla pandemia COVID 19, sulla Didattica a Distanza e Integrata.
Partecipa, come consigliere nazionale o nei gruppi tematici, ai lavori di piattaforme e associazioni di vari livelli quali Euradopt, Eurochild, Forum International, Forum Terzo Settore, Forum Sad, ConVol, AOI cooperazione e solidarietà internazionale, Istituto Italiano della Donazione.
Dal 2017 è socia FERPI, Associazione che rappresenta i professionisti delle Relazioni Pubbliche e della Comunicazione.
Alcune delle sue poesie sono state pubblicate da Elio Pecora nella rivista Poeti e Poesia n. 38, agosto 2018, Casa Editrice Pagine.
PUBLIC AFFAIRS
Marzia Masiello – cittadina italiana nel mondo, abruzzese di nascita, campana di origine per linea paterna. Il suo percorso formativo passa per la SIOI (Società Italiana delle Organizzazioni Internazionali) Reti – Public Affairs – Lobby and Communication ed approda ad Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini nel 2002. Da allora si dedica alla promozione della tutela e della cura dei bambini, delle bambine, degli adolescenti e dei giovani, con una attenzione particolare alla solidarietà e alla interconnesione tra le generazioni.
Ha lavorato in Russia, Siberia, Mongolia, Ucraina, Napoli (San Giovanni a Teduccio) e Salerno per progetti di cooperazione allo sviluppo volti alla promozione di politiche familiari, adozione nazionale, affido e, come extrema ratio, adozione interazionale.
Dal 2007 svolge attività di relazioni istituzionali e pubbliche per Ai.Bi. a Roma, ed in quel frangente incontra Angelipress e Paola Severini che la invita a portare il suo contributo nel “Manuale dei diritti fondamentali e desiderabili”. Nel 2009 a seguito del terremoto che ha colpito l’Aquila, si impegna come portavoce della popolazione di Onna e segue i rapporti con la Germania, che ha portato aiuti e supporto.
Oltre che al supporto alla popolazione a seguito del terremo dell’Aquila, con Ai.Bi. lavora anche per far fronte alle conseguenze del terremoto del Centro Italia negli anni 2016/2017 fino alla pandemia COVID 19, sulla Didattica a Distanza e Integrata.
Partecipa, come consigliere nazionale o nei gruppi tematici, ai lavori di piattaforme e associazioni di vari livelli quali Euradopt, Eurochild, Forum International, Forum Terzo Settore, Forum Sad, ConVol, AOI cooperazione e solidarietà internazionale, Istituto Italiano della Donazione.
Dal 2017 è socia FERPI, Associazione che rappresenta i professionisti delle Relazioni Pubbliche e della Comunicazione.
Alcune delle sue poesie sono state pubblicate da Elio Pecora nella rivista Poeti e Poesia n. 38, agosto 2018, Casa Editrice Pagine.
TRASPORTI, INFRASTRUTTURE E TURISMO, AFFARI EUROPEI
PUBLIC AFFAIR
Marco Digioia ha oltre vent’anni di esperienza nella advocacy e lobbying ai vari livelli politici e istituzionali a Bruxelles.
E’ attualmente Segretario Generale dell’Associazione europea dell’autotrasporto UETR (European Road Hauliers Association) e Presidente/CEO dell’associazione europea dei produttori di lubrificanti ATIEL (Association Technique de L’Industrie Européenne des Lubrifiants).
Ricopre anche il ruolo di Chairman del Transport Forum di SMEUnited (ex UEAPME), l’associazione che rappresenta 22,5 milioni di Piccole e Medie Imprese in Europa.
Precedentemente è stato Direttore Affari Governativi Europei della CLIA Cruise Lines International Association, l’associazione mondiale degli armatori del settore crocieristico.
Ha lavorato presso la Segretaria Nazionale e Presidenza della Confartigianato Trasporti a Roma, ed in qualità di esperto in Trasporti Logistica e Servizi ha rappresentato NORMAPME (Ufficio Europeo delle PMI per la normalizzazione) nel CEN the European Committee for Standardization, il Comitato europeo di normazione.
Marco è laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Pisa con specializzazione in Affari Europei, Relazioni Internazionali e Diplomazia presso l’Istituto Universitario di Studi Europei di Torino e l’ITC-ILO International Training Centre of the International Labour Organization.
Marzia Masiello – cittadina italiana nel mondo, abruzzese di nascita, campana di origine per linea paterna. Il suo percorso formativo passa per la SIOI (Società Italiana delle Organizzazioni Internazionali) Reti – Public Affairs – Lobby and Communication ed approda ad Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini nel 2002. Da allora si dedica alla promozione della tutela e della cura dei bambini, delle bambine, degli adolescenti e dei giovani, con una attenzione particolare alla solidarietà e alla interconnesione tra le generazioni.
Ha lavorato in Russia, Siberia, Mongolia, Ucraina, Napoli (San Giovanni a Teduccio) e Salerno per progetti di cooperazione allo sviluppo volti alla promozione di politiche familiari, adozione nazionale, affido e, come extrema ratio, adozione interazionale.
Dal 2007 svolge attività di relazioni istituzionali e pubbliche per Ai.Bi. a Roma, ed in quel frangente incontra Angelipress e Paola Severini che la invita a portare il suo contributo nel “Manuale dei diritti fondamentali e desiderabili”. Nel 2009 a seguito del terremoto che ha colpito l’Aquila, si impegna come portavoce della popolazione di Onna e segue i rapporti con la Germania, che ha portato aiuti e supporto.
Oltre che al supporto alla popolazione a seguito del terremo dell’Aquila, con Ai.Bi. lavora anche per far fronte alle conseguenze del terremoto del Centro Italia negli anni 2016/2017 fino alla pandemia COVID 19, sulla Didattica a Distanza e Integrata.
Partecipa, come consigliere nazionale o nei gruppi tematici, ai lavori di piattaforme e associazioni di vari livelli quali Euradopt, Eurochild, Forum International, Forum Terzo Settore, Forum Sad, ConVol, AOI cooperazione e solidarietà internazionale, Istituto Italiano della Donazione.
Dal 2017 è socia FERPI, Associazione che rappresenta i professionisti delle Relazioni Pubbliche e della Comunicazione.
Alcune delle sue poesie sono state pubblicate da Elio Pecora nella rivista Poeti e Poesia n. 38, agosto 2018, Casa Editrice Pagine.
ItalyUntold è un Think Tank che svela storie di eccellenza, innovazione e primati dell’Italia, alla comunità internazionale e agli stessi italiani, per valorizzare il sistema economico, culturale e sociale del Paese.
Gruppi di esperti, organizzati per tematiche, studiano e raccontano primati ed eccellenze del sistema Italia.
I soci sono il cuore pulsante del Think Tank, appassionati del nostro Paese condividono la volontà di raccontare storie controcorrente, quelle di un’Italia di primati ed eccellenze sconosciute ai più.