
08 Apr L’Italia oltre gli stereotipi, ItalyUntold si presenta al Senato
Il Think tank ha illustrato obiettivi e attività nel corso del convegno promosso dalla senatrice Garavini(Iv). Dalla robotica al cinema e allo spazio: ecco alcune eccellenze
Roma, 8 aprile 2022. Far conoscere le eccellenze italiane che non sono ancora note al resto del mondo. E promuovere così un’immagine del Paese positiva, superando gli stereotipi e contribuendo ad aiutare la nostra economia in questa delicata fase post pandemica.
Sono gli obiettivi di ItalyUntold, il think thank con sede a Bruxelles, presentati a Roma in occasione del convegno “L’Italia contro fardello dei suoi stereotipi” promosso dalla senatrice Laura Garavini, vicepresidente commissione Esteri, presso la Sala Zuccari del Senato.
Il convegno si è aperto con gli interventi del sottosegretario agli Interni Ivan Scalfarotto, di Luigi Vignali, capo della Direzione Italiani all’estero della Farnesina, di Simone Billi, presidente del comitato Italiani all’estero e Fabio Porta, membro della Commissione Affari Esteri (Pd).
La presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, ha inviato un messaggio di saluto. «Desidero far giungere il mio apprezzamento per aver organizzato l’evento di tale rilievo che valorizza il nostro Paese e le sue eccellenze in ambito scientifico, culturale ed artistico. Vorrei inoltre esprimere il mio sostegno al centro studi ItalyUntold per la sua intensa attività di promozione dell’italianità nel mondo».
«Il nostro Paese può vantare tante eccellenze – ha aggiunto la senatrice Laura Garavini (Iv) – Non solo quelle più conosciute, come l’agroalimentare o la moda, ma anche grandi professionalità tecnologiche e aerospaziali. Competenze che fanno bene all’immagine, e all’economia, del nostro Paese e dalle quali possiamo ripartire, in una fase di rilancio economico come quella che stiamo attraversando. Grazie al governo Draghi, l’Italia ha di nuovo autorevolezza e una leadership riconosciuta all’estero, con effetti benefici per tutto il sistema Paese. Ora dobbiamo spingere ulteriormente su questa leva, per porre basi solide e durature alla ricostruzione post Covid. Realtà come il centro studi Italy Untold possono aiutarci in questo percorso. Perché rappresentano uno strumento virtuoso di promozione e modernizzazione dell’immagine del nostro Paese. Per questo, hanno il nostro sostegno come istituzioni».
Nel corso del convegno, ItalyUntold ha illustrato le sue linee guida, presentato il Comitato scientifico, composto da trenta professori e ricercatori italiani che lavorano in tutto il mondo, e le sue attività passate e future. « Tutto quello che faremo sarà supportato da dati – ha spiegato il presidente di ItalyUntold Francesco Briganti – Vantiamo primati in settori impensabili: dalla robotica al cinema, passando per le istituzionali internazionali. Eppure c’è ancora un gap di comunicazione che non permette al nostro Paese di essere riconosciuto come dovrebbe. Bisogna fare sistema, con le istituzioni nazionali ed internazionali, con le associazioni di italiani all’estero, questa sarà la nostra sfida». «Vogliamo fare la differenza – ha commentato Elisa Fenzi, segretario generale di ItalyUntold – Il riposizionamento dell’Italia passa anche attraverso le informazioni che vengono fornite ai media. Per questo abbiamo già avviato collaborazioni con l’Associazione Jeme della Bocconi, con associazioni negli Usa e in Brasile e ora vorremmo aprirci anche al mondo imprenditoriale».
All’ evento hanno partecipato Robert Allegrini, presidente della Fondazione Nazionale Italoamericana, Giacomo Guarnera, presidente dell’associazione Italicos do Brasil, Giovanni Orsina, direttore della Luiss School of Government, Carmine Soprano, consulente della Banca Mondiale, Giorgio Metta, direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Massimiliano Orfei, amministratore delegato della Vision Distribution e Gabriella Sgrosso, già professoressa dell’Università La Sapienza, pioniera del diritto internazionale dello spazio.
Sorry, the comment form is closed at this time.