Maurizio Geri

Analista strategico senior in sicurezza internazionale, politologo e commentatore, con vent’anni di esperienza tra ONG, università, Think tanks e istituzioni internazionali (in particolare la NATO) su difesa, affari globali, diplomazia e cooperazione, previsione strategica, pace e sicurezza (incluso il recente nesso energia-risorse-sicurezza climatica e sicurezza marittima). Esperienza anche sui temi di tecnologie dirompenti emergenti, operazioni multidominio, assistenza alle forze di sicurezza e riforme del settore della sicurezza. Le sue analisi si bilanciano fra ricerche ed approcci teorico-accademici, esigenze dei decisori politici-imprenditoriali e visione politico-strategica. Con un forte background anche nella risoluzione dei conflitti, diritti umani, diritti delle minoranze e democratizzazione, le sue aree di competenza sono l’area nord-atlantica/europea, la regione mediterranea/MENA/africana, il Caucaso/ regione dell’Asia centrale.

 

Il dott. Geri ha lavorato come consulente per diversi centri di ricerca e istituzioni internazionali tra cui NATO, UE, EUI, Ministero della Difesa Italiano (Centro per l’innovazione della difesa), Universita’ di Firenze e della Virginia, Euro Gulf Information Center, Trends Research and Advisory etc. È stato un analista strategico per la regione MENA presso il NATO Allied Command Transformation negli Stati Uniti e il quartier generale della NATO a Bruxelles. Ha esperienza professionale come ufficiale sul campo con diverse ONG (tra cui Peace Brigades International e Nonviolent Peaceforce) e in centri di ricerca negli Stati Uniti, tra cui Carter Center, Nonviolence International e Washington Institute for Near East Policy.
Ha conseguito un Dottorato in Sicurezza Internazionale (Confitto e Cooperazione) presso la Old Dominion University in Virginia/USA, un Master in Studi Culturali e un BA in Scienze Politiche/Relazioni Internazionali presso l’Università di Firenze, Italia, oltre a molti altri diplomi e certificati nel settore della sicurezza-sviluppo-diplomazia. Ha studiato tra l’altro i processi di democratizzazione e le crisi democratiche, le transizioni del nuovo ordine mondiale e dell’ordine regionale del Mediterraneo/regione MENA.

 

Ha pubblicato diversi articoli, sia accademici che giornalistici, e un libro con Palgrave MacMillan su “Le minoranze etniche nella democratizzazione dei paesi musulmani: Turchia e Indonesia”.

Italyuntold | Italy Beyond Perceptions

Identità e Missione

ItalyUntold è un Think Tank che svela storie di eccellenza, innovazione e primati dell’Italia, alla comunità internazionale e agli stessi italiani, per valorizzare il sistema economico, culturale e sociale del Paese.

Italyuntold | Italy Beyond Perceptions

Comitato Scientifico

Gruppi di esperti, organizzati per tematiche, studiano e raccontano primati ed eccellenze del sistema Italia.

Italyuntold | Italy Beyond Perceptions

Soci

I soci sono il cuore pulsante del Think Tank, appassionati del nostro Paese condividono la volontà di raccontare storie controcorrente, quelle di un’Italia di primati ed eccellenze sconosciute ai più.