
Laura Polverari
Laura Polverari è Professoressa Associata presso l’Università degli Studi di Padova, dove co-dirige anche l’Osservatorio sulle capacità istituzionali ed amministrative #CAPIS.
Si è laureata in Scienze Politiche (laurea lunga, vecchio ordinamento) con lode presso la LUISS di Roma e ha conseguito un dottorato di ricerca in Politica pubblica europea presso l’Università di Strathclyde a Glasgow (Regno Unito), dove ha anche lavorato dal 2000 al 2019, presso lo European Policies Research Centre.
Ha diretto e coordinato molti progetti di ricerca internazionali e multi-disciplinari, spesso con partner di ricerca internazionali, per la Commissione europea, il Parlamento europeo, autorità governative nazionali e regionali, ed altri soggetti.
Per la sua tesi di dottorato ha vinto il primo premio nella competizione annuale per tesi dottorali del Comitato europeo delle regioni.
E’ Associate Editor di Regional Studies (editor associato e Book Review Editor), membro del comitato editoriale della Rivista Giuridica del Mezzogiorno e di Regional Studies and Local Development, nonché membro dei comitati scientifici di Rassegna Italiana di Valutazione e De Europa.
E’ co-convenor dell’Italian Politics Specialist Group della Political Studies Association (Regno Unito) e co-organizzatrice del Network di ricerca sulla politica di coesione della Regional Studies Association. E’ stata Presidentessa e Programme Chair del Conference Group on Italian Politics & Society dell’American Political Science Association (APSA) e Segretaria dell’Italian Politics Specialist Group della Political Studies Association del Regno Unito (PSA).
Una Fellow della Regional Studies Association, Laura ha pubblicato ampiamente in diversi tipi di outlet: volumi co-autorati e curati, monografie e trattati scientifici, articoli in riviste scientifiche soggette a referaggio, rapporti di ricerca su commissione.
E’ stata speaker invitata, co-organizzatrice e membro dei comitati scientifici di numerose conferenze internazionali.
Insegna corsi su “Lobbying in the EU” (in inglese); “Public management & multilevel governance” (in inglese); Scienza dell’amministrazione; Politica di coesione europea e valutazione della politica di coesione.
I suoi interessi di ricerca si concentrano principalmente sulla politica di coesione e sulle politiche pubbliche dell’Unione europea; sull’accountability del settore pubblico; sulla valutazione delle politiche pubbliche; sulla riforma della pubblica amministrazione e sui temi della capacità amministrativa e del capacity building; sulla partecipazione di partner e stakeholder nei processi di policymaking; sulle istituzioni e la governance dell’Unione europea; sui temi della devoluzione, della regionalizzazione e della multi-level governance; sull’apprendimento e la diffusione delle politiche pubbliche; sul futuro dell’Unione europea e sulle conseguenze di lungo termine della crisi pandemica su istituzioni e pubblica amministrazione.
Al momento, sta studiando gli effetti della crisi Covid-19 sulla riforma delle pubbliche amministrazioni e sulla politicizzazione del settore pubblico, e la relazione tra PNRR e programmi finanziati dalla politica di coesione europea in Italia.