Gabriella Sgrosso

Gabriella Sgrosso ha studiato all’ Università di Napoli e si è laureata con il massimo dei voti.

 

E’ stata nominata nella Facoltà di Economia dell’Università di Roma (Italia)”La Sapienza, Professore Associato ed ha svolto corsi di Diritto Internazionale, di diritto delle Organizzazioni internazionali e  di Diritto dello Spazio, nella sede di Roma e di Latina.

 

Il suo contributo all’analisi dei problemi giuridici derivanti dall’uso ed esplorazione dello spazio (commercializzazione, telerilevamento, ambiente, disastri naturali, ASI, responsabilità per danni, inquinamento dello spazio, aerei spaziali, astronauti, turismo spaziale, navigazione satellitare), si è espresso in libri, articoli, conferenze.

 

Ha scritto un Manuale ”Diritto Internazionale dello spazio”, edizione in lingua italiana ed edizione in lingua inglese.
“International Space Law”, LoGisma ed. Firenze 2011, ISBN 978-88-97530-08-4,  v. www.logisma.it
on line: www.torrossa.it  Casalini Libri

 

Frequenta il Convegno annuale interdisciplinare spaziale, organizzato dalla  IAF, per l’Intenational Institute Space Law IISL, presentando un lavoro in lingua inglese che viene pubblicato nei Proceedings.

 

Ha organizzato:

  • Il primo Convegno italiano in Diriritto dello Spazio”Diritto dello Spazio:Nuovi Sviluppi e prospettive” , Roma, Marzo 1992 conpublicazione dei Proceedings.
  • Il  Convegno   “Le frontiere del settore aerospaziale:giuridiche economiche e tecniche” 19 Giugno 2006. in the Università di Rome, sede di Latina.
  • Il Convegno “Diritto e politica industriale delle Imprese aerospaziali”, Università di Roma 20 aprile 2009

E’ stata membro dell’ IISL dal 1988 e Director of IISL Board dal 1993 ad  Ottobre 2007. E’ membro del Centro Italiano di diritto dello Spazio (ICSL) dal 1990 and Board director dal 1994.

E’ stata nominata consulente giuridico nel Working Group su “Space Debris” dell’ ASI (Agenzia Spaziale Italiana) nel 1995/96. E’ un’esperta  in the Remote Sensing Working Group for Project 2001 “Legal Framework for the Commercial Use of Outer Space”, of the Institute of Air and Space law of University of Cologne (Germany).

E’stata  Direttore di molte ricerche del Ministero dell’Università e del CNR (Centro Italiano di Ricerca)

 

Ha organizzato e diretto il Master dell’ Università di Roma nel 2005-06 su “Diritto ed Innovazione delle industrie aerospaziali”.

 

Ha organizzato visite per studenti all’ ESA Centro a Parigi and ESRIN a Frascati.
I suoi studenti hanno participato all’ ECSL Moot Court Competition e ai Summer Courses dell’ECSL.

 

Sempre attenta alla cooperazione, interdisciplinare, ha tenuto corsi di Diritto dello Spazio nel  Master Universitario II livello “Satelliti e Piattaforme orbitanti”, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DMA),  Università di Roma “LA SAPIENZA “.

Italyuntold | Italy Beyond Perceptions

Identità e Missione

ItalyUntold è un Think Tank che svela storie di eccellenza, innovazione e primati dell’Italia, alla comunità internazionale e agli stessi italiani, per valorizzare il sistema economico, culturale e sociale del Paese.

Italyuntold | Italy Beyond Perceptions

Comitato Scientifico

Gruppi di esperti, organizzati per tematiche, studiano e raccontano primati ed eccellenze del sistema Italia.

Italyuntold | Italy Beyond Perceptions

Soci

I soci sono il cuore pulsante del Think Tank, appassionati del nostro Paese condividono la volontà di raccontare storie controcorrente, quelle di un’Italia di primati ed eccellenze sconosciute ai più.